Molti definiscono la zona etnea un'isola nell'isola a causa delle sue peculiarità pedoclimatiche, diverse da tutto il resto della regione siciliana.
La variabilità climatica e dei suoli è rilevantissima, tanto da disegnare innumerevoli ambienti diversi per caratteristiche e condizioni, comunque favorevoli alle produzioni vitivinicole.
I suoli sono ovviamente prevalentemente di origine vulcanica.
I vigneti si coltivano maggiormente tra i 300 e i 900 metri, ma in alcune zone particolarmente vocate si arrampicano fino ai 1.100 m.